DISTURBI D'ANSIA
👉L’𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚 si presenta sotto diverse forme, da quella normativa e sana a quella invece patologica.
Verranno elencati in questo post le forme principali dei disturbi d’ansia, andando poi ad analizzarli uno ad uno nei 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒗𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒕.
📌L’ansia, in generale, si definisce come stato di 𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 che implica una iper-attivazione di eccessiva frequenza, intensità e pervasività.
Si tratta di una 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 di sopravvivenza (attacco-fuga) e per questo è sana: prende la forma di allarme e porta all’attuazione di strategie adattive.
🤕Può essere però anche patologica nei casi in cui si presenta come eccessiva e ingestibile, e limita l’individuo andando a compromettere normali attività quotidiane, lavorative o relazionali, affiancato da disagio.
📚I disturbi d’ansia, secondo il 𝐃𝐒𝐌-𝟓 (Manuale Diagnostico dei disturbi Mentali), sono: disturbo di panico e/o attacchi di panico, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo d’ansia sociale, agorafobia, fobia specifica, disturbo ossessivo compulsivo, ipocondria, disturbo di ansia da malattia, disturbo da stress post traumatico.
🧠I sintomi 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 più frequenti e che sono in comune a tutti i disturbi d’ansia sono l’ansia anticipatoria e il rimuginio: uno stile di pensiero ripetitivo.
🧘♂️I sintomi 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐢 più frequenti nei disturbi d’ansia sono: aumento del respiro, aumento del battito cardiaco, aumento della pressione sanguigna, diminuzione del sistema immunitario.
👬Ricorda che 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨 e che cercare aiuto è un passo importante verso il benessere mentale. Parla con qualcuno di fiducia, non esitare a chiedere aiuto professionale se necessario.
#anxiety#ansia#disturbimentali#mentalhealth#salutementale#psicologia
