top of page

LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO

INFANZIA

UN APPROCCIO INNOVATIVO ALLE PROBLEMATICHE INFANTILI

Una bambina che ride. Indossa un vestito bianco con dei fiori blu disegnati e ha una cintura blu.

Il bambino appena nato è prima di tutto corpo: quando piange non sa il motivo, è il genitore che ha l'importante ruolo di interpretare e decodificare i segnali che il bambino manda.

Lo sviluppo del bambino passa attraverso un delicato processo di acquisizione di competenze sempre maggiori, che gli permettono di acquisire una capacità comunicativa, necessaria per relazionarsi con gli altri e per tutti i processi d'apprendimento.

Come ci dimostrano le più recenti scoperte in ambito di attaccamento infantile, la relazione con il genitore è fondamentale per garantire al bambino la sicurezza necessaria per poter affrontare serenamente tutti i passaggi della crescita.

Quando incontriamo genitori che riscontrano difficoltà nella gestione dei comportamenti problematici dei figli, il primo passo che compiamo, come psicosomatologi, è quello di valorizzarne la scelta: non è facile accettare di mettersi in discussione, ma chi prende questa decisione e riesce a confrontarsi con qualcuno, a nostro parere, ha una marcia in più perchè sceglie di crescere assieme ai propri figli!

Il nostro modello d'intervento ci permette di agire sulle problematiche infantili a molteplici livelli:

  1. attraverso il colloquio con i genitori, indaghiamo il contesto in cui il problema si manifesta per comprenderne la storia e individuarne le cause (aspetto molto importante per arrivare ad individuare strategie per affrontarlo);

  2. nel lavoro diretto col bambino, attraverso l'utilizzo di gioco, disegno e test psicodiagnostici per l'età evolutiva, sempre in forma giocosa e consona all'età del bambino, favoriamo l'elaborazione del nodo traumatico e facilitiamo la risoluzione dei comportamenti problematici;

  3. la peculiarità del nostro modello d'inervento psicosomatico ci permette di utilizzare, oltre agli strumenti psicologici classici, tecniche che coinvolgono attivamente il corpo, molto importanti, ad esempio, in caso di iperattività o difficoltà d'apprendimento (es. dislessia, discalculia, disgrafia). Il coinvolgimento del corpo, oltre a rendere più dinamica e piacevole la seduta, agisce a livello cognitivo, favorendo l'integrazione emisferica, e permette di ottenere sorprendenti risultati sia sulle performance motorie che scolastiche, non equivalenti agli esiti di terapie solo ed esclusivamente psicologiche.

PERCHE’ SCEGLIERCI?

  • Offriamo la possibilità di avere uno psicologo a Senago che sostenga concretamente i genitori nella gestione delle regole, dei compiti, delle nuove tecnologie, della relazione tra fratelli, dei nuovi assetti famigliari e dei passaggi della crescita.

  • Aiutiamo i bambini a migliorare la performance scolastica, ad avere comportamenti più adeguati, un sonno regolare e un corretto apporto nutrizionale.

  • La presenza di un’equipe multidisciplinare con professionisti psicologi a Senago (e non solo) garantisce un approccio globale e integrato, che sostiene la famiglia e accompagna il bambino nel superamento dei piccoli e grandi ostacoli della crescita.

  • Offriamo un intervento specifico per ogni bambino, facilitando la comprensione del problema.

  • Manteniamo un aggiornamento costante su diverse discipline.

  • Teniamo conferenze, corsi e laboratori a Senago e dintorni per insegnare strumenti, che aiutino ad affrontare le situazioni critiche con maggior sicurezza.

Per informazioni o appuntamenti, visita la sezione CONTATTI o compila il FORM qui sotto.
bottom of page