PSICOLOGIA PSICOSOMATICA
SCUOLA E APPRENDIMENTO
LA SCUOLA NON DEV'ESSERE UN PROBLEMA!

Spesso oggi la scuola rappresenta un argomento dolente per genitori e ragazzi: i compiti si protraggono per ore, spesso il metodo di studio non risulta efficace, fino ad incorrere talvolta in vere e proprie problematiche cognitive, tra cui DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), che sono ormai molto comuni in ogni classe.
L'approccio psicosomatico alle problematiche scolastiche prevede che la scuola non deve diventare un problema, nè per i ragazzi nè per i genitori!
Quando questo accade, spesso è indice del fatto che si è arrivato a un punto in cui è bene intervenire, per evitare che il problema si cronicizzi.
Il primo passo importante che compiamo quando ci troviamo di fronte a una problematica scolastica o d'apprendimento è il COLLOQUIO CON I GENITORI, fondamentale per capire meglio da quanto tempo e in quali situazioni si manifesta il problema, oltre che per avere un'idea di chi è il/la bambino/a o ragazzo/a, che manifesta quel problema.
Il secondo passo altrettanto importante è l'INCONTRO CON LO STUDENTE, finalizzato a comprendere la sua percezione del problema, il modo in cui lo sta affrontando o l'ha affrontato finora e in che cosa ritiene di aver bidogno di aiuto. In questa fase è molto importante costruire un'allenza con lo studente, che sarà poi fondamentale per la riuscita del progetto.
La fase successiva è la FASE DI VALUTAZIONE E INTERVENTO, dove attraverso strumenti di diagnosi e trattamento psicosomatico, andiamo a valutare qual è la difficoltà che si riscontra e qual è il modo migliore per intervenire.
Tra le varie possibilità d'intervento, in affiancamento al SUPPORTO PSICOLOGICO finalizzato a sciogliere i blocchi emotivi e a rinforzare l'autostima, abbiamo la possibilità di un TUTORAGGIO (ANCHE A DOMICILIO) da parte di educatori e/o psicologi altamente qualificati, con competenze in tecniche psicosomatiche funzionali al miglioramento della performance scolastica, alla gestione dello stress scolastico e all'individuazione di un metodo di studio efficace.
Dall'esperienza clinica emerge come questa tipologia d'intervento risulti estremamente utile e garantisca un'OTTIMA EFFICACIA sulla maggior parte delle problematiche scolastiche e d'apprendimento, anche a medio e lungo termine.
DI COSA CI OCCUPIAMO
ANSIA E FOBIA SCOLARE
Nella fobia scolare i livelli di ansia, angoscia e paura raggiungono livelli molto elevati tanto da compromettere la regolare presenza a scuola e il rendimento scolastico. Nei casi più gravi si può arrivare fino a un’interruzione della frequenza scolastica.
METODO DI STUDIO
Gli studenti di qualsiasi età possono scontrarsi con un grosso problema: a fronte di molte ore spese sui libri a studiare non riescono ad ottenere risultati sperati o sufficienti. Ciò di cui hanno bisogno non è una maggiore quantità di studio, ma un metodo di studio efficace che gli permetta di preparare compiti, verifiche ed esami al meglio. Il metodo di studio migliore cambia in base alle capacità e alle qualità della persona e può essere diverso anche in base alla disciplina che si sta studiando.
PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI
Nel mondo universitario, per sostenere gli esami al meglio, è necessario acquisire una qualità di studio diversa rispetto a quella utilizzata nei precedenti anni di studio. Per preparare gli esami universitari si richiede, infatti, un approfondimento della materia e una maggiore complessità nell’affrontare gli argomenti trattati. Queste capacità si acquisiscono con il tempo e spesso è necessario un aiuto per trovare il giusto metodo di studio.
TESI E TESINE
Preparare una tesi o una tesina richiede molto tempo, una buona organizzazione e una selezione accurata del materiale necessario. La mancanza di questi elementi può portare a un blocco o a un prodotto di scarsa qualità.
DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
Le caratteristiche riscontrabili in bambini con disturbo da deficit di attenzione ed iperattività sono:
- disattenzione, che può manifestarsi come difficoltà a concentrarsi e incapacità di focalizzare l’attenzione per completare un’attività.
- l'iperattività, ovvero l'impossibilità a stare fermi, essere costantemente in azione, avere difficoltà a svolgere compiti o attività tranquille;
- l'impulsività: l’essere molto impaziente, esibire comportamenti inappropriati e difficoltà a tenere conto delle conseguenze delle proprie azioni.
SCOPRI DI PIU', chiamando Iil 3283677142 o scrivendo a senago@somatologia.it
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)
I DSA o "Disturbi Specifici dell'Apprendimento" si suddiivono in:
-Dislessia, definita come difficoltà nella lettura e nella comprensione dei testi e dei numeri, nella memorizzazione delle definizioni e nella memorizzazione dei termini specifici;
-Disgrafia, difficoltà che coinvolge tipicamente la scrittura di parole e di numeri e l’utilizzo del segno grafico (in diversa misura);
-Discalculia, disturbo nell’acquisizione di scrittura, lettura dei numeri e esecuzione dei calcoli.
SOSTEGNO SCOLASTICO
Gli studenti che hanno difficoltà scolastiche dovute o meno a disturbi dell’apprendimento richiedono un aiuto nel svolgere i compiti anche fuori dal contesto della scuola. In alcuni casi, può risultare utile affiancare loro una figura di Tutor Psicosomatologo, che li aiuti nell’organizzazione del tempo pomeridiano, nei compiti e nello studio.
SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA
E' caratterizzata da un senso di stanchezza persistente, che accompagna le attività quotidiane. Il sonno o il riposo non riescono ad alleviare il senso di fatica, che talvolta può accompagnarsi a malessere, dolore muscolare, problemi di memoria, mal di testa, dolori articolari, disturbi del sonno, infiammazioni e dolore ai linfonodi. Talvolta questo disturbo si può accompagnare ad insonnia o ipersonnia.
Da un punto di vista psicosomatico, è possibile lavorare sia sulle cause psicologiche di questa stanchezza e sui fattori scatenanti, sia sulla ripresa corporea con l'ausilio di rimedi naturopatici e tecniche del corpo funzionali a riprsitinare una condizione di benessere psicofisico.
SCOPRI DI PIU', chiamando Iil 3283677142 o scrivendo a senago@somatologia.it
MANCANZA D'AUTOSTIMA
L’autostima nasce dalle considerazioni che l’individuo ha di sé stesso, delle sue capacità e del suo valore. È fondamentale per la costruzione della personalità e il carattere ed è un grande aiuto per superare le situazioni difficili.
PERCHE’ SCEGLIERCI?
-
Offriamo un intervento specifico per ogni persona, facilitando la comprensione del problema.
-
Ti aiutiamo a migliorare il benessere emotivo e corporeo, le relazioni sociali, la performance lavorativa e quella scolastica.
-
Manteniamo un aggiornamento costante su diverse discipline.
-
Teniamo conferenze, corsi e laboratori per insegnare strumenti, che aiutino ad affrontare le situazioni critiche con maggior sicurezza.