
🎗️ La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla nasce nel 2012 attraverso l’iniziativa di un padre, Stefano Tavilla, che ha perso sua figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa.
🫂 Mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.), in particolare modo in merito alla loro frequenza, alle loro caratteristiche e alle gravi conseguenze che possono avere per la salute psicologica e fisica di chi ne soffre: Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Obesità, EDNOS…
Inoltre, offre la possibilità di creare una rete di solidarietà verso coloro che stanno ancora lottando, in modo da combattere il disagio relazionale e il senso di abbandono.
📖 In occasione di questa Giornata, in tutta Italia, vengono organizzati vari eventi: convegni, presentazioni di libri, banchetti informativi, colorazione lilla di monumenti e fontane...
⬆️ I dati epidemiologici attuali mostrano un aumento dei casi di disturbi alimentari negli ultimi anni, in particolare nella fascia di età tra i 12 e i 25 anni, con una età media di insorgenza di 17 anni.
🤝🏻 È importante chiedere un aiuto psicologico per affrontare il problema.
In Istituto di Psicosomatica offriamo una presa in carico a 360 gradi, in cui non solo il malessere psicologico, ma le problematiche corporee e alimentari vengono prese in considerazione.
Per maggiori info: www.psicologosenago.it
Comments