top of page

Il trauma: quali tipologie?

๐Ÿ—ฃ๏ธContinuiamo a parlare del trauma, analizzando le varie tipologie.

๐Ÿ‘‰Sono varie le esperienze che possono rappresentare un ๐ญ๐ซ๐š๐ฎ๐ฆ๐š ๐ฉ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ per l'individuo. Il tipo di trauma che la persona sperimenta รจ solo uno dei tanti fattori che determinano l'impatto del trauma stesso e la probabilitร  che si sviluppi un ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ฎ๐ซ๐›๐จ.

๐Ÿ”ŽRiferendosi in particolare all'impatto delle diverse tipologie di traumi sullo sviluppo, la psichiatra americana Lenore Terr (1995) ha suddiviso il trauma in "Tipo I" e"Tipo II".

โ—๏ธI traumi di ๐ญ๐ข๐ฉ๐จ ๐ˆ sono eventi singoli, estremamente minacciosi per la vita dellโ€™individuo come ad esempio: guerre, stupro, rapimento, aggressioni, disastri naturali. Il ricordo di questi traumi puรฒ essere completo, frammentato o completamente rimosso.

โ€ผ๏ธI traumi di ๐ญ๐ข๐ฉ๐จ ๐ˆ๐ˆ invece sono alcune esperienze quotidiane che non minacciano la vita dellโ€™individuo ma disturbano il soggetto. Alcuni esempi sono umiliazioni subite, delle interazioni brusche con delle persone significative durante lโ€™infanzia oppure carenza di sintonizzazione e cure emotive o fisiche da parte di caregiver primari.


๐Ÿ‘คUnโ€™altra differenza รจ quella tra ๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐ฎ๐ฆ๐ข ๐ข๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ฎ๐š๐ฅ๐ข ๐ž ๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐ฎ๐ฆ๐ข ๐œ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข. I primi

possono essere ad esempio rapine, furti, molestie o violenze sessuali, incidenti lavorativi

o automobilistici, lutti traumatici, interruzioni di gravidanza volontaria o involontaria,

diagnosi mediche sfavorevoli, abusi e trascuratezze, neglect.


๐Ÿ‘ฅI traumi collettivi, invece, possono essere, ad esempio catastrofi naturali (maremoti o tsunami,

terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc.), catastrofi tecnologiche (incidenti sul lavoro, incidenti

legati alla radioattivitร  o altri fenomeni inquinanti, incidenti con i mezzi di trasporto,

crollo di edifici, ponti, monumenti o altre strutture) e catastrofi sociali (terrorismo, guerre,

pandemia, carestie, esodi e immigrazione di massa) (Onofri, 2005).


7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page